Seleziona Pagina

La responsabilità civile in ambito dell’assicurazione vettoriale internazionale

La responsabilità civile in ambito dell’assicurazione vettoriale internazionale

Come abbiamo già evidenziato nei numeri passati del nostro magazine, le coperture assicurative che rispondono in caso di danno durante un trasporto internazionale sono, generalmente, due: la RC vettoriale (l’assicurazione di responsabilità civile che ogni vettore adibito al trasporto per conto terzi deve avere e che è legata alle condizioni CMR) o la copertura “All-Risks”, se questa è stata espressamente richiesta dal cliente.

Di per sé la differenza tra le due coperture è semplice ed intuitiva da comprendere, più difficile è invece individuare i potenziali rischi, o meglio, i limiti delle due diverse polizze.

Nel caso di una copertura “All-risks”, il committente (cliente) richiede al proprio spedizioniere di stipulare una polizza assicurativa per quel singolo invio, ad un premio pattuito che può variare in base alla tipologia di merce, al mezzo di trasporto utilizzato e per la destinazione ove si vuole effettuare l’invio. Lo spedizioniere, che è il contraente per la compagnia assicurativa, procederà a trasmettere a quest’ultima tutte le informazioni per l’emissione del certificato di assicurazione. In questo caso, fatta eccezione per quelle clausole previste dalle coperture assicurative internazionali, la merce ha un grado di copertura ottimale e ad hoc per l’invio in questione.

Per quanto attiene, invece, la RC vettoriale legata alle condizioni CMR, è necessario o auspicabile, analizzare il singolo invio e procedere di conseguenza. La RC infatti, non risponde dell’intero valore della merce, ma del danno arrecato mediante un calcolo complesso legato ai diritti speciali di prelievo (DSP), moltiplicati per il peso lordo dell’invio. In Svizzera, questa procedura è evidenziata nelle condizioni generali (CG) Spedlogswiss (applicate dalle maggiori compagnie assicurative) e che prevedono un corrispettivo di 8.33 DSP per kg lordo di merce. Il valore dei DSP è mutabile, in quanto è legato ad un “pool” di valute estere e dalla quotazione dell’oro; attualmente siamo a circa 8.33 DSP = CHF 11.36 / kg.

In presenza di una spedizione ad alto valore aggiunto, ma con un peso limitato, è consigliabile stipulare una polizza “All-Risks” per il tramite del proprio spedizioniere o assicuratore di fiducia. Inoltre, la RC prevede anche dei limiti di copertura, soprattutto per le merci considerate “sensibili”, per il mezzo di trasporto utilizzato e la destinazione finale.

Un esempio che può chiarire la dinamica di questi limiti, è il caso in cui un veicolo fosse oggetto di furto o il conducente di rapina: in questa fattispecie, se le prescrizioni di sicurezza prescritte sono ottemperate, la RC non risponde per quanto accaduto. Nel caso opposto, invece, in presenza di una evidente negligenza (non in caso di dolo), ad esempio parcheggiando il veicolo in una zona non idonea durante la notte, la RC copre il danno, sempre alle condizioni sopra descritte. Bisogna, inoltre, sottolineare che, da un punto di vista assicurativo, è sempre difficile constatare la reale responsabilità del vettore, rispettivamente se tutte le prescrizioni di sicurezza siano state seguite o meno. Con la copertura “All-Risks” la merce è assicurata anche contro questi eventi.

Richiedeteci una consulenza, sapremo darvi la soluzione ottimale ed adatta alle vostre esigenze.

Circa l'autore

Alessandro Borghi

Vice Direttore, SA Luciano Franzosini Chiasso

Lascia un commento

Archivi

Categorie